Pittura:

 

1) Pittura per il legno e impregnanti:

Impregnanti:

Nel seguente video vengono illustrate tutte le caratteristiche e le modalità di stesura degli impregnanti in vendita da noi che vengono di seguito elencati:

https://www.dropbox.com/s/98365gldip77zj9/VTS_01_1.VOB

 

L'impregnante effetto cera all'acqua disponibile nelle diverse colorazioni per il legno (trasparente, castagno, mogano, noce, noce scuro) , può essere utilizzato su serramenti e rivestimenti, travature, perlinature e balconi, cottages, staccionate e gazbo. Protegge il legno dagli agenti atmosferici e raggi UV (ad  eccezione della versione trasparente, perchè senza assorbitori UV). Dà idrorepellenza al legno, pur conservandone l'aspetto: il suo film essiccato non produce spessore. Si applica in una-tre mani, intervallate da almeno 1 ora su legno grezzo precarteggiato con carta abrasiva grana 150. Su legno pre-trattato con prodotti di finitura, occorre andare "a legno" carteggiando con carta abrasiva grana 150.

 

L'impregnante all'acqua disponibile nelle diverse colorazioni per il legno (trasparente, castagno, mogano, noce, noce bruno, noce scuro, rovere, larice), può essere utilizzato su serramenti e rivestimenti, travature, perlinature e balconi, cottages, staccionate. Protegge il legno dagli agenti atmosferici e raggi UV (ad  eccezione della versione trasparente, perchè senza assorbitori UV). Si applica in una-due mani, su legno grezzo precarteggiato con carta abrasiva grana 150 o su legno impregnato non trattato con prodotti di finitura nel qual occorre andare "a legno" carteggiando con carta abrasiva grana 150.

 

La finitura all'acqua disponibile nelle colorazioni trasparente effetto cera, trasparente opaca e trasparente semilucida, può essere utilizzato su serramenti e rivestimenti, travature e arredi da giardino, perlinature e balconi, cottages, staccionate. Abbellisce e rinforza la protezione del legno trattato con impregnati soprattutto dall'azione di acqua piovana ed umidità in genere. Si applica in una-due mani, intervallate da 4 ore, su manufatti già impregnati. Se si sovraverniciano legni già rifiniti, occorre preventivamente carteggiare con carta abrasiva grana 280. Se i vecchi films di vernice sono molto degradati occorre andare "a legno" e quindi ripartire dall'impregnazione del supporto.

 
 

2)Vernici industriali (Disponibili in tutte le colorazioni e tonalità):

Le vernici industriali vengono prodotte internamente avvalendoci di prodotti della linea Elcrom, quindi possiamo offrirvi una grossa varietà di colorazioni.

La scelta del ciclo di verniciatura è fattore fondamentale al fine della protezione anticorrosiva del supporto e quindi della sua durabilità; molteplici possono essere le componenti che entrano in gioco per l'individuazione di quello più idoneo.

 
La norma UNI EN ISO 12944-2:2001, generalmente riconosciuta in Europa, costituisce, a tale proposito, la linea guida che abbiamo scelto. L'ampio ventaglio di soluzioni che il proprio personale tecnico-commerciale è in grado di proporre, diverse per natura dei prodotti utilizzati e per spessore totale di ciclo, è pertanto il risultato dell'applicazione di quanto disposto da questa normativa internazionale, che vuole pienamente soddisfare le diverse esigenze tecniche e prestazionali della Clientela anticorrosione.
 
 
 
Ecco la gamma:
 
403 ELCOPRIM FS
Antiruggine sintetica ad elevatissimo contenuto di fosfati di Zinco. Soddisfa la specifica CT 101 delle Ferrovie dello Stato.
411 ELCOPRIM
Primer anticorrosivo ad alto spessore e rapida essiccazione.
421 SHOP PRIMER
Shop primer poli-vinil-butirralico, monocomponente, con pigmentazione anticorrosiva attiva (fosfati di Zinco).
449 EPOXY INT HB  
Intermedi epossi-poliammidici ad alto spessore. Utilizzando l'induritore 450005 si ottengono intermedi epossi-vinilici ad elevate prestazioni.
460 ELCOZINK
Primer zincante organico a base di resine epossi-poliammidiche e Zinco metallico.
461 ELCOZINKDIEPOX
Primer zincante organico a base di resine epossi-poliammidiche e Zinco metallico in elevata percentuale (87% nel film secco). Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL ed è conforme alle norme SSPC-Paint 20 (tipo II) e ISO 12944-5.
462 ELCOZINKMONOEPOX
Primer zincante organico, monocomponente, a base di resine fenossidiche e Zinco metallico.
471 ELCOZINCOSIL
Primer zincante inorganico a solvente a base di etilsilicato e Zinco metallico in alta percentuale. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
474 ELCOZINKSALD
Shop primer zincante inorganico a solvente, bicomponente, a base di etilsilicato e Zinco metallico in alta percentuale.
500 LARA FS
Finitura alchidica, monocomponente, ad ampio spettro di compatibilità. Soddisfa la specifica CT 110 - 111 delle Ferrovie dello Stato.
520 ELCOPOLIACRIL
Finitura acril-poliuretanica lucida a medio spessore.
550 ELCOPUR BN HB
Finitura poliuretanica lucida manutenzionabile, bicomponente, ad alto spessore.
558 ELCOPUR BN HB SO
Finitura poliuretanica semiopaca manutenzionabile, bicomponente, ad alto spessore.
566 ELCOPUR BN E
Finitura poliuretanica lucida a medio spessore. Risponde alle specifiche tecniche ENEL e ANAS.
592 ELCOCLOR
Finitura al clorocaucciù pura con plastificanti insaponificabili, del tipo a medio-basso spessore e rapida essiccazione.
593 ELCOCLOR AK O PEN
Finitura monocomponente opaca a base di clorocaucciù plastificato e resine alchidiche. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
595 ELCOCLOR I
Intermedio al clorocaucciù puro con plastificanti insaponificabili, del tipo a medio-basso spessore e rapida essiccazione. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
597 ELCOCLOR AK
Finitura, monocomponente, a base di clorocaucciù plastificato e resine alchidiche a rapida essiccazione. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
598 ELCOCLOR AN
Finitura monocomponente a base di clorocaucciù plastificato e resine alchidiche. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ANAS. 
599 ELCOCLOR AK PEN
Finitura monocomponente lucida a base di clorocaucciù plastificato e resine alchidiche. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
608 ELCOEPOX E.S. 
Rivestimento epossi-poliamminico senza solventi ad alto spessore per strutture a contatto con acqua potabile. Soddisfa i requisiti della circolare 220 del 26/4/93 e successive modifiche.
609 EPOXY FIN HB
Finitura epossi-poliammidica semilucida ad alto spessore.
611 ELCOEPOTAR EXTRA 
Rivestimento epossi-bituminoso ad alto spessore. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
615 EPOXY FIN HB O
Finitura epossi-poliammidica opaca ad alto spessore.
632 ELCOVINIL
Finitura monocomponente a base di copolimeri vinilici, del tipo a medio-basso spessore e rapida essiccazione.
650 ELCOSIL SO
Finitura a base di resine siliconiche modificate, termoresistente fino a 250°C.
652 ELCOSIL MARMITTE
Pittura siliconica nera termoresistente fino a temperature di esercizio di 600°C.
671 ALCROLUX 600
Pittura siliconica alluminata termoresistente fino a temperature di esercizio di 600°C.
675 ALCROLUX 200
Finitura alluminata a base di resine siliconiche modificate, termoresistente fino a 200°C. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
676 ALCROLUX 400
Finitura siliconica alluminata termoresistente fino a 400°C. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
762 ELCOPRIM OF
Antiruggine oleofenolica del tipo “surface tolerant” a pigmentazione attiva (fosfati di Zinco). Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL.
764 EPOXY PRIMER LZ
Primer epossi-poliammidico a medio-basso spessore con ampia versatilità d’impiego, in particolare come fondo di aderenza su acciaio zincato, acciaio inox e leghe leggere.
765 EPOXY PRIMER
Primer epossi-poliammidico a medio-basso spessore con elevato contenuto di fosfati di Zinco. Risponde ai requisiti delle specifiche tecniche ENEL e ANAS.
766 EPOXY PRIMER HB
Primer anticorrosivo epossi-poliammidico a rapida essiccazione, per applicazioni a medio-alto spessore.
767 ELCOBUILD PRIMER
Primer epossi-poliammidico ad alto solido del tipo “surface tolerant”, con pigmentazione attiva (fosfati di Zinco).
768 ELCOBUILD ST
Epossidici modificati ad alto solido del tipo "surface tolerant", con doppio meccanismo protettivo: attivo (pigmenti ed inibitori di corrosione) e di barriera (ossido di ferro micaceo o alluminio).
775 EPOXY INT
Intermedi epossi-poliammidici ad alto spessore. Utilizzando l'induritore 775005 si ottengono intermedi epossi-vinilici ad elevate prestazioni. Risponde alle specifiche tecniche ENEL e ANAS.
785 ELCOBUILD
Pittura epossidica modificata ad alto solido del tipo "surface tolerant", impiegabile come mano unica a finire.
 
 

3) Idropittura:

Risultati immagini per vip pittura

 

Grazie all'ausilio del tintometro digitale Vip siamo in grado di fornire una vasta gamma di prodotti:

  • pitture murali per interni;
  • idrosmalti;
  • rivestimenti elastomerici, ai silicati e silossanici;
  • pitture al quarzo;
  • smalti ad acqua.

 

4) Smalto spray:

Smalto spray con valvola autopulente. Bomboletta da ml. 400 diversi colori.